Reti di conoscenza: pesca, pesci e pescatori in acque di confine
Il giorno 6 ottobre 2022 alle ore 20.30 presso il teatro di Spazio Sant’Anna a Verbania verrà presentato il dialogo generato dal Progetto “Reti di Consapevolezza in Terra di Laghi” promosso dal Museo La Casa del Lago in interazione con scuole e attori del territorio.
Il progetto si è rivolto alla comunità con lo scopo di aumentare la conoscenza biologica ed ecologica del pesce locale e sull’offerta del prodotto da parte della distribuzione e dei servizi ristorativi, in modo da recuperare e valorizzare questo importante valore del territorio e potenziare la conoscenza e l’utilizzo delle specie ittiche e astacicole locali.
“Reti di consapevolezza in terra di laghi” è stato finanziato dalla Fondazione CRT col il supporto del Comune di Verbania, NovaCoop, la Commissione Italo Svizzera Per la Pesca e la Condotta Slow Food Lago Maggiore Verbano.
Programma:
20:30 Apertura e saluti
Modera Maria Cristina Pasquali Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano
20:45 La pesca sul Lago Maggiore
Marco Zacchera Commissario per la Convenzione Italo Svizzera Per la Pesca
21:15 . Presentazione del libro “I coregoni. In lacubus territorij nostri” di R. Dionigi, A. Stella, P. Volta
Pietro Volta Laboratorio di ittiologia CNR-IRSA, Verbania
21:40 Dentro l’acqua dolce: una mini guida al consumo consapevole di specie ittiche e astacicole
Paola Iotti La Casa del lago, Verbania – Proteus Lab Como
22:00 : Il percorso didattico dei progetti “Tèra e Lagh nutrirsi tra borghi e acque” e “Reti di consapevolezza in terra di laghi”
Manuel Piana La Casa del Lago, Verbania – Valgrande Società Cooperativa
22:15 Interventi del pubblico
22:30 Conclusione