ESCURSIONI, TREKKING E SOGGIORNI NATURA
Notizie più visitate
Comments are Off
Comments are Off
Questo sito web utilizza cookie tecnici propri per fornire una migliore esperienza online.
In qualsiasi momento, per saperne di più, cambiare o revocare il tuo consenso a tutti o alcuni cookie puoi consultare la pagina Privacy & Cookie Policy.
Di seguito è possibile per l’utente operare una scelta ed indicare specificatamente quali cookie autorizzare.
Oltre che attraverso la presente procedura, l’utente potrà bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie anche attraverso le specifiche funzioni del proprio browser (in merito, si veda quanto riportato alla pagina dei Privacy & Cookie Policy).
Le scelte operate dall’utente in riferimento ai cookie del sito saranno a loro volta registrate in un apposito cookie, avente le caratteristiche riportate nell’apposita tabella dei cookie. Tale cookie potrebbe, tuttavia, in alcune circostanze non funzionare correttamente: in tali casi, si consiglia all’utente di cancellare i cookie non graditi e di inibirne l’utilizzo anche attraverso le funzionalità del proprio browser.
Le preferenze dell’utente in riferimento ai cookie andranno reimpostate nel caso si utilizzino diversi dispositivi o browser per accedere al sito.
La modifica o la conferma delle preferenze espresse in merito all’utilizzo dei cookie del sito potrà avvenire in qualunque momento da parte dell’utente, accedendo alla pagina Privacy & Cookie Policy attraverso l’apposito link presente in ciascuna pagina del sito.
Salvando le proprie preferenze sui cookie attraverso l’apposito pulsante presente qui sotto, l’utente dichiara di aver preso visione delle informazioni sui cookie sopra riportate e di prestare il proprio consenso al loro utilizzo così come risultante dall’elenco che precede.
Attività in collaborazione con La Zattera Party Boat Lago Maggiore e Ossola Hiking. Da Cannero e Cannobio proposte ecosostenibili di visite ed escursioni a piedi e in catamarano solare con esperte guide ambientali escursionistiche e turistiche.
Proposte:
Nelle “quinte” di Cannero
Si tratta di un giro ad anello che si sviluppa lungo i villaggi situati alle spalle di Cannero, in un entroterra di vecchi terrazzamenti e boschi di castagni, dove un tempo veniva coltivata la vite, come testimonia il grande torchio di Oggiogno. E’ un giro piacevole che parte e rientra a Cannero. Al termine dell’escursione tempo libero per il pranzo e nel primo pomeriggio continuazione con un giro in catamarano agli “incantevoli castelli di Cannero”, innalzati sui tre isolotti adiacenti il paese, e lungo la costa ammirando le storiche ville, tra le quali Villa Massimo D’Azeglio e Residenza del Pascià, con i loro giardini e agrumeti. Rientrati a Cannero tempo libero per la visita al parco degli agrumi e al villaggio con le sue tipiche stradine di impronta medievale.
Dislivello: 320 m
Durata: 3 h
Quota massima raggiunta: 515 m
Il sentiero panoramico tra Cannero e Cannobio
Dopo una breve visita di Cannero, si inizia l’escursione lungo la bella mulattiera che unisce i due paesi di Cannero e Cannobio. Oltrepassato il giardino delle camelie, il sentiero sale con una bella vista sul lago e sui “castelli” di Cannero fino a raggiungere un belvedere. Attraverso un bosco di castagni si raggiunge il borgo fortificato di Carmine Superiore con la chiesa romanica dedicata a S. Gottardo e da qui dopo una ripida salita si raggiunge la frazione di Molineggi per poi scendere progressivamente fino a Cannobio. Sosta per il pranzo al sacco durante l’escursione. Arrivati a Cannobio, visita del bellissimo borgo medievale e del santuario della Pietà, quindi tempo libero. Rientro in catamarano da Cannobio a Cannero, passando per gli “incantevoli castelli di Cannero”, innalzati sui tre isolotti adiacenti il paese e lungo la costa ammirando i giardini e i terrazzamenti di agrumi.
Dislivello: 270 m
Durata: 3 h30
Quota massima raggiunta: 470 m
Il villaggio di Sant’Agata e l’orrido di Sant’Anna
Da Cannero si raggiunge il villaggio di Cannobio in catamarano, ammirando gli “incantatevoli castelli di Cannero”, innalzati sui tre isolotti adiacenti il paese e, una volta sbarcati si prende la bella mulattiera con vista panoramica che sale per Campeglio e il borgo di Sant’Agata, raggiunto il quale, il sentiero prosegue in graduale discesa nel bosco fino a Traffiume; da qui si prosegue per il suggestivo orrido di Sant’Anna, luogo ideale per una sosta per il pranzo al sacco. Il rientro a Cannobio si snoda lungo il torrente Cannobino e una volta raggiunta Cannobio, visita della cittadina e del santuario della Pietà e a seguire tempo libero nel ridente borgo tra vivaci caffè e rilassanti distese di verde sulle rive del lago. Al termine rientro a Cannero in catamarano ammirando i giardini e i terrazzamenti di agrumi.
Dislivello: 280 m
Durata: 3 h30
Quota massima raggiunta: 465 m
L’ “alta via” tra Cannero e Cannobio
Dopo una breve visita di Cannero si inizia l’escursione lungo la mulattiera che collega il villaggio rivierasco con la sua graziosa frazione di Oggiogno, in cui antiche case in pietra e ville signorili coesistono armoniosamente. Nel villaggio visiteremo il torchio che ricorda la vocazione di questi luoghi per la coltivazione della vite. Da Oggiogno il sentiero, attraversando la valle del Rio Cannero, raggiunge il comune di Trarego Viggiona che con la sua vista sul Lago Maggiore ci regalerà una rilassante sosta per il pranzo al sacco in uno dei suoi terrazzi prativi. Da Viggiona il sentiero scende fino alla frazione Molineggi e quindi progressivamente fino a Cannobio. Arrivati a Cannobio visita del bellissimo borgo medievale e del santuario della Pietà quindi tempo libero. Rientro in catamarano da Cannobio a Cannero, passando per gli “incantevoli castelli di Cannero”, innalzati sui tre isolotti adiacenti il paese, e lungo la costa ammirando i giardini e i terrazzamenti di agrumi.
Dislivello: 590 m
Durata: 6 h
Quota massima raggiunta: 764 m
In caso di maltempo i programmi potrebbe subire delle variazioni